Lavate delicatamente 1 mazzetto di foglie di basilico fresco ed asciugatelo.
In una pentola mettete abbondante acqua e portatela a bollore; incidete la superficie di 600g di pomodori freschi maturi e metteteli nell’acqua bollente.
Fate sbollentare per pochi minuti, in modo che i pomodori possono essere spellati con facilità. Mettete quindi i pomodori in acqua fredda e sbucciateli, eliminate i semi e tagliateli a pezzi piccoli.
Sbucciate 3-4 spicchi d’aglio, metteteli nel mortaio, aggiungete il sale, il pepe, il basilico e iniziate a pestare, fino a ottenere una crema; mettete il composto ottenuto in una ciotola, aggiungete i pezzi di pomodoro e mescolate.
Sempre nel mortaio, mettete 70g di mandorle pelate e pestate fino a ottenere una poltiglia che andrete a versare sul sugo di pomodori, aglio e basilico. Versate una generosa dose di olio extravergine d’oliva e mescolate per amalgamare il tutto. Se necessario, aggiustate di sale.
Se non avete il mortaio, potete usare anche un frullatore o un mixer a immersione, facendo attenzione a far prima raffreddare le lame dentro il frigo, così da non far ossidare il basilico.
Il pesto ottenuto va consumato subito oppure chiuso in contenitori di vetro ermetici e posto in frigo per un paio di giorni.
Cuocete 400gr di busiate siciliane n.101 in abbondante acqua salata e scolatele al dente. Versate la pasta scolata in un recipiente capiente, unite il pesto alla trapanese, 3 cucchiai di pecorino grattugiato, amalgamate il tutto e servite.